Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Ultimo Aggiornamento: 07/01/2008 13:15
Autore
Stampa | Notifica email    
07/01/2008 13:15

di Pier Paolo Pasolini
SALO' O LE 120 GIORNATE DI SODOMA
di Pier Paolo Pasolini (Italia, 1975)
con: Paolo Bonacelli, Uberto Paolo Quintavalle, Giorgio Cataldi, Aldo Valletti, Caterina Boratto, Hélène Surgère, Elsa de' Giorgi, Sonia Saviange




TRAMA:Pasolini sceglie come ambientazione del film la Salò del 1944, e prende a simbolo il potere fascista solo per richiamare un qualsiasi potere. Il film, che è strutturato in 4 gironi (4 è il numero che ritornerà spesso nel film, come nel libro di De Sade), si rifà ad un'impostazione dantesca. Come in Dante, nel passaggio da un girone all'altro la perversione dei supplizi subiti dai giovani sequestrati, maschi e femmine, inflitti da parte di quattro gerarchi di Salò, tra cui il monsignore, aumenta gradualmente di intensità fino al preannuncio della morte.

CURIOSITA' ED INFORMAZIONI:Nel film il "potere" prende le distanze dall'umanità, trasformandola in oggetto e il sesso ha un ruolo fondamentale, un "ruolo metaforico orribile", come dirà lo stesso Pasolini. Secondo Pasolini "il sesso in questo film, sia pure in modo onirico e stravolto, diventa la metafora di ciò che oggi il potere fa dei corpi" (intervista a Marco Olivetti su Sipario, giugno-luglio 1975), descrive la "mercificazione dei corpi da parte del potere" rifacendosi al pensiero di Marx. È soprattutto metafora dell'essenza più intima del potere che per Pasolini è fatta di brutalità, violenza, sopraffazione, viltà e totale certezza dell'impunità. Facendo convergere l'intuizione di Sade sull'attuazione del potere attraverso il controllo del sesso, e l'analisi marxista, Pasolini disvela la correlazione fra la dominazione di classe e la sopraffazione sessuale. Constatando ferocemente e lucidamente la malafede di qualsiasi interpretazione tranquillizzante dello specifico caso italiano e della violenza massificante che il regista vi scorge. Un cambiamento epocale che per Pasolini trasforma anche il sesso, fino ad allora da considerare una risorsa giocosa e liberatrice delle classi subalterne, in un orribile obbligo di massa, imposto da una forza invisibile, a cui tutti si adeguano.

L'altra metafora oscena del film è quella scatologica: direttamente ripresa da Dante, è un'allegoria dell'ansia di uguaglianza nella degradazione consumistica, e simbolo della perversione capitalistica.

La rigorosa collocazione registica dei personaggi nell'inquadratura e la perfezione formale della fotografia negli interni e nei costumi, contrasta, volutamente e in modo netto, con il tema trattato.

Tra i riferimenti stilistici del film va rilevato quello brechtiano per l'utilizzo della tecnica dello straniamento teorizzata appunto da Bertold Brecht, qui operante attraverso lo stridente e abissale contrasto, volutamente insostenibile, tra l'oscenità del soggetto rappresentato e l'estremo rigore formale ed estetico.

È l'ultimo film di Pasolini che negli ultimi mesi della sua vita, terminata col suo omicidio, sentiva crescere intorno a sé un sentimento di ostilità. In quel periodo Pasolini denunciava lo sfacelo "culturale e antropologico" dell'Italia e delle classi popolari italiane ad opera della spietatezza livellatrice delle classi dominanti: intuizioni che furono meglio recepite solo molti anni dopo la sua morte, a partire dalla fine degli anni '80 e da numerosi critici e intellettuali considerate potenti e profetiche. Anche in relazione alle sue prese di posizione politiche e intellettuali sulla situazione italiana, le stragi e i misteri di Stato, Pasolini probabilmente temeva per la sua vita. Forse messa in conto la possibilità della sua morte, continuò nella sua indagine come per una sfida finale nei confronti del mondo, convinto più che mai di gettarsi contro l'indifferenza degli italiani e l'assuefazione inculcata dal potere.

La prima proiezione assoluta del film avvenne il 22 settembre 1975 al Festival di Parigi, e, in Italia, in prima nazionale al cinema Majestic di Milano il 19 gennaio 1976.

Il 13 gennaio dello stesso anno, la pellicola fu sequestrata dal Procuratore della Repubblica di Milano, e fu aperto un procedimento penale contro il produttore Alberto Grimaldi. Il 30 gennaio fu emessa una sentenza di condanna, ma il 17 febbraio fu ordinato il dissequestro del film. Successivamente Grimaldi fu assolto dalla Corte d'appello. Oltre alle cause giudiziarie, durante le riprese Pasolini ebbe anche altri problemi come le ribellioni degli attori che non volevano rappresentare le oscenità che venivano loro chieste. Pasolini morì prima che il montaggio fosse concluso.

fonte: wikipedia.it

COMMENTO PERSONALE: Nessuno di quelli che conosco e che abbia visto questo film, è rimasto lo stesso dopo la visione. Talmente commovente, crudo e spiazzante, quasi fosse l'ultimo urlo di Pasolini, quasi sentisse vicina la fine e volesse avvertirci con questa opera crudele, ultimo perfido testamento di una delle più grandi mente italiane. Da vedere a mente sgombra, preparati a cosa si sta per osservare, perchè non è un film da prendere alla leggera. Questa per Pasolini è la metafora dell'Italia. Come dargli torto?

T.W.

Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi
Cerca nel forum

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 12:29. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com